domenica 23 dicembre 2018

Progetto Mare 2019

Il gruppo Puer si occupa di aiutare i bambini poveri e anche nel 2019 vuole riportare il massimo numero possibile di bambini bielorussi a conoscere il mare, facendoli godere di tutti i suoi magnifici benefici per la salute.
Sono bambini che non possono essere accolti nelle nostre famiglie e che vivono in situazione di grande disagio.
Aiutaci ad aiutare sostenendo il Progetto Mare 2019.
Grazie.

Una pizza in compagnia

Come ogni anno, i ragazzi accolti nelle nostre famiglie sono atterrati tra il 18 e il 20 dicembre, per festeggiare il Natale e l'anno nuovo in arrivo.
E' sempre grande l'emozione nel rivederli e nel poter condividere con loro attimi di vita.
E poi la pizza è sempre la pizza....basta poco per essere felici insieme 
Buon Natale 2018 da Coccinella, Puer Bologna











venerdì 7 dicembre 2018

Cena di Natale 2018

30 novembre 2018:

















Anche quest'anno l'associazione Coccinella ha voluto festeggiare le festività Natalizie in arrivo e, con esse, i tanto amati ragazzi bielorussi.
Come sempre é stata una bellissima occasione per stare insieme, condividere attimi e valori autentici, divertirci e mangiare.
Grazie di cuore a tutti quelli che hanno contribuito nell'organizzazione dell'evento, alle persone che hanno offerto doni preziosi per la lotteria, a quellli che hanno suonato e cantato e a tutti i presenti indistintamente!
La sala era gremita come da anni non succedeva: speriamo che questo sia il sintomo di un rinnovato interesse per questa forma di aiuto e vicinanza, per noi importantissima e vitale!
Un abbraccio  a tutti!


lunedì 29 ottobre 2018

Missione in Bielorussia

25 Ottobre: oggi si conclude una straordinaria, bella ed importante Missione della nostra Regione insieme alle Associazioni più importanti che hanno dato vita in tutti questi anni al grande Progetto delle accoglienze e della solidarietà in favore dei Bimbi Bielorussi. 
La Delegazione ha visitato e conosciuto decine di realtà Bielorusse (Istituti - Ospedali - Organizzazioni ).
Grande e sentita è stata l'accoglienza da parte delle Istituzioni (Presidenti di Regioni - Sindaci- Funzionari ) che hanno apprezzato non solo quanto fatto dalle Associazioni ma anche la presenza di una Delegazione Ufficiale della nostra Regione Emilia Romagna. Fatto inedito e che ha avuto una eco anche nei media e nelle televisioni Bielorusse.
Per la prima volta Associazioni diverse, nate dal disastro di Chernobyl , hanno organizzato, gestito e vissuto insieme un Progetto comune e questo deve fare ben sperare che si possa in futuro vivere insieme altre esperienze che hanno tutte un denominatore comune : 
Il bene dei Bimbi e dei Ragazzi Bielorussi.

Un grazie alla nostra Regione e a tutte le persone che hanno reso possibile questa importante missione e grazie anche alle nostre Famiglie che ci hanno sostenuto anche economicamente in questa meravigliosa impresa.
(Sergio Messori, Coccinella-Puer Bologna)






venerdì 5 ottobre 2018

Sosteniamo Bimbo Tu

Con grande onore e piacere Coccinella Puer rinnova la sua collaborazione con Bimbo Tu Onlus anche per la prossima accoglienza Natalizia.



Bimbo Tu offre un sostegno psicologico ai bambini colpiti da malattie del sistema nervoso centrale e/o tumori solidi e alle loro famiglie, per farli sentire a casa dentro l’ospedale: per Bimbo Tu il sostegno a 360° dei bimbi e delle loro famiglie è un percorso sereno di cura verso un futuro libero dalla malattia.
Nell'ambito del volontariato è sempre piacevole poter sostenere, ognuno con le proprie forze e possibilità, chi si adopera per il bene dei bambini.
Grazie Bimbo TU.
https://bimbotu.it/ 
Ps: cogliamo l'occasione per riportare un articolo apparso oggi che
parla di Bimbo TU e del Cenacolo Odontoiatrico Bolognese.




giovedì 27 settembre 2018

Rachid e Diana


      "Non sono solo i miei bimbi, sono i miracoli della vita"
                                                                                
                                                                                               Salvatore Randone

Tania, Yahor, Alberto e Lia

Un bambino è un dono immenso e lo si può intuire in ogni loro sguardo...














Una delle nostre famiglie ha voluto condividere con noi cosa significa per loro accogliere...e noi di Coccinella non possiamo che ringraziare per questo splendido regalo che condividiamo con amore ed entusiasmo.Grazie.

“Prima sogno di dipingere poi dipingo i miei sogni” (Vincent Van Gogh)
  
Era difficile trovare una via d’uscita all'immane tragedia di Chernobyl, ma incredibilmente in seguito e per causa di questo evento tante bellissime storie hanno potuto iniziare quando con l’accoglienza dei bambini di quel luogo si è cercato di fronteggiare l’emergenza sanitaria. 
Da una tragedia immane, il tentativo di una rinascita. I più tragici disastri, la triste fine di tante storie può trasformarsi in un nuovo felice inizio. 
Dalla distruzione alla ricostruzione. 
I più profondi precipizi possono originare ed in effetti nascondono in sé, le più sorprendenti risalite. Così una tragedia può trasformarsi in migliaia di bellissime nuove storie, memorabili avventure di una vita quando i nostri migliori sentimenti ci consentono di aiutare chi si trova in difficoltà.

L’inizio e la fine sono in effetti due facce della medesima medaglia. 

Senza l’una l’ una non può esistere l’altra.  
Senza il disastro di Chernobyl  tanti bambini non avrebbero mai incontrato altrettante famiglie disposte ad accoglierli e la loro vita sarebbe stata certamente molto diversa. 
La luce e l’ombra si fronteggiavano, come sempre del resto. 
Quale strada bisognava seguire? 
Lasciarsi andare alla sfiducia tragica della depressione o cercare di volare verso la luce? 
Sembrava impossibile poter trovare anche solo un briciolo di ottimismo confrontandosi con una tragedia come quella di Chernobyl, ma un piccolo seme di rinascita esiste ovunque.  
Tante persone ed insieme a queste anche Lia ed io hanno cercato di alimentarlo. 

Sta in noi se vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto e dirigerci verso la strada da seguire. 

Del bicchiere mezzo pieno fa certamente parte l’amore che tante persone, noi compresi, abbiamo cercato di dedicare ai bambini coinvolti nel disastro. 
Tra l’altro stavamo giusto aspettando di incontrare qualche bambino da portare nella nostra vita. La coincidenza è stata perfetta. 

Quello che accade dentro di noi influenza in qualche modo ciò che è fuori da noi, come in uno specchio. 

Incredibilmente Yahor ha una cicatrice sul cuoio capelluto del tutto simile a quella che possiede uno di noi (Alberto), provocata nello stesso identico modo ed alla medesima età.
Perciò, per dirla con Vincent Van Gogh, prima abbiamo sognato di amare i bambini che abbiamo accolto e poi abbiamo cercato di dipingerli nella nostra vita. 
Loro sono arrivati ed il loro carattere si adatta molto bene al nostro creando una bellissima armonia che è in grado di arricchire sia la nostra che la loro vita. 
Li abbiamo trovati (o loro hanno trovato noi) ed ora possiamo cercare di offrire loro ciò di cui necessitano, dove l’amore di cui sopra non è certamente parte trascurabile. 
I nostri migliori sentimenti sembrano poter lasciare dei  depositi  sopra le nostre vite, fuori e dentro di noi. 
Tania e Yahor che accogliamo ormai da anni, fanno certamente parte di questi doni. 
Accoglierli è tutto ciò che di meglio abbiamo potuto fare sognando di incontrarli.

Alberto Tonelli





Alberto e 

Quando le azioni nascono dal cuore

A seguito della nostra richiesta di collaborazione economica per la Missione in Bielorussia, ci sono state diverse adesioni, ma ci preme evidenziarne una in particolare, quella di Eugenio, al quale mandiamo un abbraccio ed un grazie infinito.

Vi riportiamo qui la lettera che ci ha mandato:

Ciao Sergio, 
sono Eugenio (il figlio di Alessandra e Pasquale).
Sono passati due anni da quando sono arrivato qui definitivamente. 
In questo tempo mi sono legato ancora di più alla mia famiglia. 
Quest'anno mi sono diplomato nel liceo linguistico internazionale "C. Boldrini" con buoni voti e discreta formazione acquisita. 
Ho preso la patente e ho la mia macchina personale: la mia vita sta cambiando totalmente. 
Ti scrivo in merito al programma che la Puer/Coccinella hanno di andare in Bielorussia in ottobre per aiutare ancora di più i miei "fratelli". 
Vorrei contribuire anch'io economicamente a questo viaggio, essendo consapevole di quanto le associazioni italiane hanno fatto al benessere di tanti di noi. 
Ti ringrazio tanto per la disponibilità, la vostra dedizione ed il vostro impegno costante (la mamma me ne ha parlato molto).
In definitiva ti chiedo come effettuare il pagamento dei 25 euro (i soldi sono miei personali guadagnati con un lavoro dopo la maturità). 
Ti saluto tanto ed anche mamma e papà.
Aspetto notizie.
Eugenio. 

Sergio e Sonia hanno avuto il piacere di rispondergli e qui di seguito vi riportiamo le loro parole:


Carissimo Eugenio,

Leggere ciò che Tu hai scritto ci ha commosso perché è un piacere per il cuore sapere che un Ragazzo come Te, che ha vissuto momenti davvero non facili, ha trovato la felicità che si merita.
Di certo hai avuto una fortuna incalcolabile: l'aver trovato, lungo il percorso della Tua vita, due persone meravigliose come Alessandra e Pasquale ma a questo si accompagna, e non è secondario, il fatto che Tu sia veramente un Ragazzo serio ed in gamba.

L'avevamo capito tutti noi che Ti abbiamo conosciuto quando, diversi anni or sono, piccolino sei arrivato per la prima volta in Italia.
Coscienzioso, rispettoso, sveglio e pieno di voglia di partecipare a tutti gli avvenimenti che Ti circondavano, sembravi un piccolo adulto tanto che Ti avevamo ribattezzato Eugenio il genio.

Questi lati positivi del Tuo carattere capisco, da quanto scrivi, che sono rimasti tutti anzi, se possibile, migliorati.
Grazie Eugenio perché questo Tuo esempio ci dà la forza di continuare il nostro cammino, sempre più difficile, di aiuto verso i Bambini ed ancora di più i Ragazzi Bielorussi.
Per il contributo, di cui Ti ringraziamo fin d'ora, Ti sapremo essere precisi nelle prossime settimane.
Nel frattempo Ti chiedo la possibilità di fare leggere anche alle altre nostre Famiglie ciò che Tu hai scritto perché sono proprio le cose che Tu hai affermato che rendono in modo chiaro il senso ed il valore di ciò che stiamo facendo per quelli che Tu, giustamente, chiami i Tuoi Fratelli Bielorussi.
Grazie ed un abbraccio forte a Te ad Alessandra ed a Pasquale, con affetto Sergio e Sonia.

UNA IMPORTANTE MISSIONE IN BIELORUSSIA



Una importante Missione in Bielorussia, è in partenza dal 18 al 25 Ottobre 2018,  da parte di una delegazione di cinque Associazioni di Volontariato ( tra le quali Puer Coccinella)  che operano in quel Paese e dei funzionari della Regione Emilia Romagna . 

La Missione , dopo l'arrivo il 18 ottobre  in Minsk e la presentazione all' Ambasciatore Italiano, si dividerà in due delegazioni di cui la prima (a cui parteciperemo anche noi insieme alle Associazioni Help for Children - Anpas - Insieme per un Futuro Migliore - e due delegati regionali ) visiterà le diverse realizzazioni  nella Regione di Gomel fino a Babici ,  mentre la seconda ( a cui parteciperà la Fondazione Aiutiamoli a Vivere insieme ad un funzionario regionale) visiterà quanto realizzato nella zona di Vitebsk . 


Entrambe le delegazioni si ritroveranno il mercoledì 24 ottobre a Minsk per visitare le realizzazioni  presenti in quella città, tra queste  il nostro Centro di Ascolto presso l'Università M. Tank. 

Dal programma emerge che le visite che verranno organizzate da Puer Coccinella sono sostanzialmente quattro: 

Venerdì 19 ottobre :    Visita Istituto Casa del Bambino (Maria Bordak) (Gomel) 
Domenica 21 ottobre : Visita Associazione Funny Nose (Maryna Yermakova) (Gomel) 
Martedì 23 ottobre :    Visita Orfanotrofio Babici (Gomel) 
Mercoledì 24 ottobre :  Visita Centro di Ascolto Minsk (Leonid Bergaminich ) 

La nostra Svetlana Koroleva rappresenterà Puer Coccinella, Le siamo grati e La ringraziamo anticipatamente. 

Questo è stato possibile grazie a tutte le famiglie che fin qui  hanno reso possibile 25 anni di Puer e 19 di Coccinella: non ci sarebbe nulla senza il senso autentico del grande impegno umano e sociale che ha mosso le nostre Persone e ci ha permesso di conseguire importanti risultati per il bene fisico e psicologico dei Bimbi , degli Adolescenti e dei Maggiorenni Bielorussi . 


Come sapete a tutti è stato richiesto un piccolo sforzo economico per contribuire alle spese di questa, per chi volesse c'è ancora tempo, basta contattare Coccinella all'indirizzo e-mail:
coccinella.bologna@gmail.com

Grazie ed un abbraccio a Tutti 

Puer Gruppo Bologna Coccinella


mercoledì 18 luglio 2018

16 luglio 2018 CHERNOBYL DAY

Duecento "bambini di Chernobyl" hanno invaso l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.
L'appuntamento voluto dalla Presidente del Parlamento regionale Simonetta Saliera per incontrare le associazioni che da oltre 30 anni assistono nel loro soggiorno emiliano-romagnolo i bambini della cittadina bielorussa che nel 1986 fu teatro di uno dei disastri nucleari più drammatici della storia dell'umanità ha avuto quest'anno un grande successo.



Noi di Coccinella Puer eravamo presenti con una piccola ma significativa rappresentanza.



"Da due anni, ovvero dal trentesimo anniversario dell'esplosione del reattore dell'allora centrale nucleare sovietica, l'Assemblea legislativa ha riallacciato i rapporti con le associazioni che già negli anni '80 dimostrarono solidarietà e attenzione ai piccoli bielorussi, tanto che da allora sono stati oltre 11.000 i bambini ospitati in Emilia-Romagna e curati nelle nostre strutture sanitarie", spiega Saliera che ricorda come "questa grande generosità è il capitale sociale della nostra regione, della nostra comunità che vuole essere e sa essere solidale". 
La collaborazione con le associazioni di Chernobyl non si esaurisce alla giornata odierna: nel prossimo autunno, infatti, una delegazione di consiglieri regionali si recherà in Bielorussia per accompagnare una missione istituzionale di associazioni, mentre per fine anno l'Assemblea legislativa regionale è impegnata a realizzare un volume che racconti l'impegno della Regione e delle associazioni in questi 30 anni al fianco dei "bimbi di Chernobyl". (Simonetta Saliera)

Noi di Coccinella Puer ci saremo con un nostro rappresentante, mostreremo i lavori effettuati a Gomel e Minsk e potremo migliorare i rapporti con le altre realtà regionali e locali bielorusse che come noi lavorano per il bene dei moltissimi bambini che da tanti anni ci riempiono il cuore d'affetto.